Italiano
  
Menu

4 consigli per vedere l'aurora Boreale

4 consigli per vedere l'aurora Boreale

Caccia all’Aurora Boreale

 

Se stai programmando un viaggio con l’intento di vedere l’aurora boreale ci sono alcune cose da tener presente:

  1. Dove andare:

Per capirlo, bisogna sapere come si crea questo affascinante fenomeno naturale, non andando troppo nel tecnico scientifico (non è questo il blog adatto, noi ci occupiamo di viaggi e non di scienza). Sappiamo che l’Aurora Boreale si manifesta ai poli, in una fascia ben precisa e delimitata, chiamata ovale auroreale, che troviamo riprodotto nell’immagine qui a fianco.

Come potete Vedere, la cittadina di Tromso può vantare una posizione invidiabile da questo punto di vista, mentre Rovaniemi , si trova ben più a sud e  l’islanda, viene attraversata dall’Ovale solo nella parte nord. Questo non vuol dire che in queste località non si veda, ma che la percentuale di possibilità di avvistamento è minore.

  1. Quando andare:

Partendo dal presupposto che per osservare l’aurora boreale ad occhio nudo, abbiamo bisogno del buio, possiamo dedurre che il periodo migliore coincide con l’inverno, stagione durante la quale la zona Artica, ha molte ore di buio.

  1. Abbigliamento

Le temperature artiche non devono preoccuparvi più di tanto, anche se si attestano al di sotto dello zero.

Mentre soggiornerete a Tromso, tenete presente che le temperature vengono mitigate per effetto della corrente del golfo.

Quando invece sarete in escursione, ad esempio con gli Husky o con le motoslitte, l’organizzazione provvederà a fornirvi l’abbigliamento tecnico necessario per affrontare l’avventura tra i ghiacci.

La notte che passerete a caccia dell’aurora, vi consigliamo di indossare sotto ai pantaloni, una calzamaglia e una maglietta intima termica, di quelle che si usano per sport invernali, per intendersi, scarpe con una suola grossa, in modo da isolare dal terreno e ovviamente Berretto, Sciarpa e guanti.

Le società più organizzate, prevedono anche un ristoro a base di te o cioccolata calda e biscotti…

  1. Come fotografare

Per catturare una foto dell’aurora boreale, dovrete munirvi di una macchina fotografica tipo reflex ed impostarla manualmente, occorrono tempi di esposizione lunghi e alta sensibilità, di conseguenza procuratevi un cavalletto e scattate con autoscatto.

Riassumendo, il consiglio che possiamo fornirvi è di recarvi a Tromso, nei mesi invernali, da Novembre a Febbraio , ma per completare al meglio il vostro viaggio nell’artico di seguito vi diamo alcune informazioni su cosa fare durante il vostro soggiorno.

Raggiungere Tromso non è così immediato: occorrono da 1 a 2 scali, quindi per raggiungere la destinazione ci impiegheremo un giorno intero o quasi e altrettanto per rientrare.

Va da sé che nel programmare il vostro viaggio dovrete tener conto di questa indicazione.

Altra cosa da sapere è che il costo della vita in Norvegia è tutt’altro che abbordabile, quindi ad eccezione dei fortunati che non hanno problemi di budget, considerate bene anche quanto soggiornare in Norvegia.

Giunti a Tromso, entrerete in un’atmosfera quasi fiabesca: sarete accolti da un piccolo centro storico, che richiama le avventure dei pionieri artici dei primi del novecento. Un piccolo centro molto dinamico e pieno di vita grazie al turismo, ma anche grazie agli studenti universitari, visto che Tromso è sede Universitaria.

Il corso pedonale è un susseguirsi di negozi che propongono artigianato locale e Locali dove soffermarsi ..a bere una birra. Di simpatico è il chiosco che propone hot dog e bevande calde, questo chiosco risale ai primi del novecento e viene chiamato, . Raketten (Il Razzo) è posto migliore, più piccolo e più caratteristico per mangiare hot dog in Norvegia. Costruito nel 1911, deve il nome alla forma a guglia appuntita del tetto.

La Cattedrale Artica: dal centro di Tromso, utilizzando la linea del bus che vi farà attraversare il ponte sul fiordo, arriverete ai piedi della Cattedrale Artica, che merita una visita, e visto che vi trovate da quel lato del fiordo, sempre con la stessa linea del bus, potete arrivare alla funivia che vi porterà in cima al monte che sovrasta Tromso, da dove si gode una vista mozzafiato.

Sempre nel centro di Tromso poi trovate il Museo dell’Artico,

Escursioni

se poi volete vivere a pieno l’esperienza nell’artico vi consiglio di prenotare l’escursione a bordo di una slitta trainata da una muta di fantastici Alaskan Aski.

1 ora completamente immersi in una valle innevata godendo di panorami mozzafiato, accompagnati dall’energia contagiosa di splendidi cani Husky.

Per questa escursione , si deve fare un trasferimento di circa trenta minuti verso l’interno, per raggiugere l’allevamento di questi cani magnifici. Dopo un breefing per indossare l’abbigliamento tecnico (fornito dall’organizzazione) e  capire come vivono e collaborino i cani con i loro conduttori, partirete all’avventura tra le nevi e i ghiacci dell’artico. Al vostro rientro una gustosissima e calda zuppa vi attenderà.

Motoslitte

Un’altra bella escursione possibile con un breve trasferimento di circa 30 – 40 minuti da Tromso è una “corsa” a bordo di potenti motoslitte, per poter immergersi in una valle imbiancata fino ad arrivare sulla sommità di un passo. Anche in questo caso, l’organizzazione vi fornirà l’abbigliamento tecnico necessario.

Per questa escursione è necessario avere la patente di guida.

Il Villaggio Sami

Se preferisci entrare a contatto con la cultura Sami, i lapponi del nord della Norvegia, apprendere gli usi e i costumi, questa escursione fa per te. I Sami sono i custodi delle antiche tradizioni nordiche e anche formidabili allevatori di renne: visiterete una tipica costruzione, vi offriranno un piatto tipico e ascolterete le loro canzoni popolari.

E l’Aurora??

Per assistere al magnifico spettacolo dell’aurora boreale, consigliamo di acquistare una delle escursioni che quotidianamente partono da Tromso, solitamente si parte dalle 18 alle 20 e il rientro è previsto verso le 2 di notte. Questa è una vera e propria caccia, accompagnati da guide esperte che, in funzione delle condizioni meteo, vi condurranno nei luoghi dove sarà più alta la possibilità di assistere all’Aurora. Ma questa escursione va acquistata per tempo… è molto difficile riuscire ad acquistarla il giorno stesso .

Se vuoi vivere a pieno questa avventura nell’artico, in piena sicurezza e con l’assistenza necessaria,

guarda le nostre proposte o contattaci.

Vai all'articolo successivo:Auto elettriche (EV) - un modo di viaggiare cool, silenzioso e sostenibile
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Assicurati di spuntare la casella "Non sono un robot" per inviare la richiesta
LoginAccount
Torna su
Cookie Image