Italiano
  
Menu

Alla scoperta degli Etruschi

Alla scoperta degli Etruschi
Alla scoperta degli Etruschi

4 giorni dedicati alla scoperta dei luoghi simbolo della presenza etrusca in Italia

 

1° giorno: Massa Marittima

 


Ritrovo dei signori partecipanti davanti all’Istituto e partenza con pullman GT per la Toscana. Sosta in corso di viaggio per relax e/o snack. Pranzo libero in corso di viaggio. Nel pomeriggio arrivo a Massa Marittima, suggestiva cittadina di origine etrusca considerata uno dei più antichi ed affascinanti borghi del grossetano. Visita dei più importanti monumenti: Piazza Garibaldi, il Duomo gotico, il Palazzo Comunale, il Palazzo Pretorio. Proseguimento per Tarquinia. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.



2° giorno: Cerveteri 



Prima colazione in hotel. Trasferimento a Cerveteri. Intera giornata dedicata alle lezioni di archeologia ed agli scavi simulati presso la necropoli in collaborazione con il Centro Integrato di Archeologia Sperimentale “Archeoteca“. L’Archeoteca mette a disposizione supporti multimediali, attrezzature e materiale didattico per attività interattive, come la ricostruzione di ambienti e situazioni di secoli lontani e la manipolazione di antichi materiali alla maniera degli artigiano di un tempo. Possibilità di scegliere tra varie tipologie di programmi. Pranzo libero in corso di escursione. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.



3° giorno: Tarquinia e Tuscania



Prima colazione in hotel. Visita libera del centro storico di Tarquinia, con le sue numerose torri, il castello, le caratteristiche chiese ed il Palazzo Vitelleschi che al suo interno ospita uno dei musei archeologici più importante della regione. Trasferimento quindi alla necropoli etrusca di Tarquinia che conserva tombe che vanno dal VII° sec. a.C. fino all’età romana, decorate con affreschi di eccezionale valore. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Tuscania e visita libera del centro storico e delle antiche chiese romaniche di S. Pietro e S. Maria Maggiore. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

4° - giorno: Civita Bagnoreggio - rientro 

 

Prima colazione in hotel e partenza per Civita Bagnoreggio. Visita libera di questo villaggio quasi interamente disabitato, posto su un colle tufaceo minacciato dalle frane e detto per questo “la città che muore“. Partenza per il rientro. Arrivo davanti la sede dell’Istituto previsto in serata.

 

 

 

La quota comprende: 

 

  • Viaggio a/r in pullman GT
  • Pedaggi e parcheggi
  • Sistemazione in hotel 3 stelle o 4 stelle posizione centrale
  • Sistemazione in camere 3 / 4 letti per gli studenti ed in doppia per i docenti
  • Trattamento di mezza pensione
  • Gratuità per i docenti in ragione di 1 ogni 15 studenti
  • Assicurazione medico, bagaglio


    

La quota non comprende:

 

 

  • Bevande ai pasti ed extra di carattere personale
  • Guide, ingressi 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
LoginAccount
Torna su
Cookie Image