Capodanno a Roma
30 dicembre 2023 - 2 gennaio2024
4 GIORNI 3 NOTTI –VIAGGIO IN BUS G.T. – SOGGIORNO HOTEL 4* – VISITE GUIDATE
PARTENZE IN BUS DA:
Mestre, Padova, Monselice, Rovigo, Porto Viro – Adria – Villadose – Rovigo – Occhiobello – Ferrara – Bologna- Legnago – Badia Polesine- Lendinara.
Navette con supplemento da Verona – Vicenza – Treviso
sabato 30 dicembre 2023: Roma
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi indicati e agli orari che verranno comunicati, sistemazione sul pullman e partenza per ROMA, soste lungo il percorso per consentire relax, snack e pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e inizio della visita alla Roma Antica. L’itinerario ci porterà alla scoperta della Valle del Colosseo.
Si parte dal Ludus Magnus, la caserma dove i gladiatori si allenavano prima di combattere nel Colosseo: posto all’angolo tra le Vie Labicana e S. Giovanni in Laterano, presenta un cortile porticato su cui si aprivano gli alloggi degli atleti ed includeva un piccolo anfiteatro in miniatura, mentre un corridoio sotterraneo lo collegava al Colosseo. Si prosegue con il simbolo dell’eternità di Roma, il più grande anfiteatro al mondo, luogo di combattimenti, di cacce ad animali selvatici, di naumachie (battaglie navali), ma anche di incontri amorosi, come ci ricorda Ovidio, un poeta latino, nella sua opera, l’Ars Amatoria. Ammireremo la bellezza dell’arco di Costantino, eretto nel 315 per i dieci anni di reggenza dell’imperatore e per ricordare la vittoria di Costantino su Massenzio e continueremo la nostra passeggiata, giungendo sul colle Palatino, per ammirare le più belle ville romane (la casa di Livia, la casa di Augusto) ed i palazzi imperiali, concludendo la nostra visita con la bellissima vista sull’Aventino e sul Circo Massimo. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nelle stanze riservate con cena e pernottamento.
domenica 31 dicembre 2023: ROMA e i festeggiamenti di SAN SILVESTRO a Campo dei Fiori:
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e continuazione visita alla città eterna, Una piacevole passeggiata vi permetterà di scoprire le più eleganti piazze romane, i “salotti” della città. Il tour inizia in Piazza di Spagna, una delle più monumentali scenografie urbane del Barocco romano: ammireremo la nota fontana della Barcaccia e saliremo la Scalinata che conduce alla chiesa di Trinità dei Monti. Da qui, si prosegue verso Fontana di Trevi, la più spettacolare fra le fontane, e dunque verso Piazza Sant'Ignazio, uno dei luoghi più rappresentativi della città barocca, dominata dall'omonima chiesa, con la sua “falsa cupola” progettata da Andrea Pozzo. Giungiamo dunque al Pantheon, tempio una volta dedicato a tutti gli dei, oggi chiesa dedicata a tutti i Martiri. Proseguendo verso Piazza Navona, sostiamo brevemente nella chiesa di San Luigi dei Francesi, dove si ammirano le tre tele del ciclo di San Matteo di Caravaggio. Infine, in Piazza Navona, ammiriamo i capolavori del Geni del Barocco romano: la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e l'elegante chiesa di Sant'Agnese del Borromini. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione e rientro in hotel per i preparativi e trasferimento in ristorante per la cena di capodanno con musica di sottofondo a Campo dei Fiori Per festeggiare il Capodanno !!!.
lunedì 1 gennaio 2024: Roma Angelus da Papa Francesco e Passeggiata Romana tra Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto Ebraico
Prima colazione in hotel, e trasferimento in tarda mattinata in centro e per chi lo desidera, possibilità di assistere all’Angelus di Papa Francesco. Pranzo Ristorante. Pomeriggio incontro con la guida passeggiata che inizia a Trastevere, il cui nome deriva dalla locuzione latina “trans Tiberim”, ossia “al di là del fiume Tevere”. Percorreremo le strette e tortuose vie del Rione, che ancora conservano un'atmosfera medievale, d'altri tempi, e ci soffermeremo a visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere, ritenuta la più antica chiesa dedicata alla Madre di Dio; realizzata nel Medioevo, la chiesa è nota per gli splendidi mosaici di Pietro Cavallini. La guida vi condurrà verso il Ponte Sisto, realizzato da Papa Sisto IV nel tardo Quattrocento, e alla chiesa di Santa Cecilia, che sorge sul luogo stesso dove la santa patrona della musica venne martirizzata. Da qui, raggiungiamo l'isola tiberina, collegata alla città da due ponti romani, il Cestio e il Fabricio. In epoca romana, sull'isola sorgeva il tempio dedicato al dio della medicina Esculapio, e la vocazione medica dell'isola si tramanda fino ai nostri giorni, grazie alla presenza di uno degli ospedali più antichi di Roma, il Fatebenefratelli.
Da qui, si procede verso il quartiere ebraico, ex Ghetto di Roma, commemorando le vicende della comunità ebraica, una delle più antiche d'Europa, da epoca romana al periodo della Controriforma, fino ai tragici eventi dell'ottobre 1943, quando più di 2000 persone di etnia ebraica vennero deportate nei campi di sterminio. Termineremo ammirando la Sinagoga nuova, il Portico di Ottavia e il teatro di Marcello. In serata trasferimento in hotel cena e pernottamento.
martedì 2 gennaio 2024: La Basilica di San Pietro
Prima colazione in hotel, trasferimento a San Pietro, incontro con la guida e visita alla Basilica di San Pietro, il più vasto tempio cristiano al mondo, che sorge sull'antica Necropoli vaticana, dove venne sepolto Pietro, e sui resti della primitiva Basilica eretta dall'imperatore Costantino. I lavori per il nuovo edificio durarono non meno di 120 anni, coinvolgendo i più grandi Artisti del Cinquecento e del Seicento, dal Bramante, ad Antonio da Sangallo, a Michelangelo, Giacomo della Porta, Carlo Maderno, Bernini. Ci soffermeremo ad ammirare la Pietà di Michelangelo, ospitata nella prima cappella a destra dell'ingresso, a seguire sosteremo presso la Cappella di San Sebastiano, all'interno del cui altare giacciono i resti mortali del Santo Papa Giovanni Paolo II, proseguendo poi con una sosta presso l'urna che contiene il corpo di un altro Santo Pontefice, Giovanni XXIII. Giunti a questo punto, la nostra attenzione sarà inevitabilmente attratta dalla Cupola michelangiolesca e dal maestoso Baldacchino del Bernini, che si erge sull'altare, in asse con il sotterraneo sepolcro di Pietro. Avremo anche la possibilità di scendere nelle Grotte Vaticane, il luogo in cui vengono sepolti i vari Pontefici, e dunque termineremo nella spettacolare piazza San Pietro, progettata dal Bernini. Al centro dei due colonnati si erge l'obelisco che un tempo sorgeva al centro del Circo vaticano, dove, secondo la tradizione, San Pietro venne martirizzato: quale sia la nostra personale fede religiosa, sarà inevitabile emozionarci ammirando lo stesso monumento che, con ogni probabilità, l'Apostolo osservò pochi istanti prima di chiudere per sempre gli occhi. Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in tarda serata a destinazione
Il programma potrebbe subire delle variazioni nella sequenza delle visite, senza nulla togliere a quanto indicato.
Quota individuale di partecipazione € 790
Supplemento camera singola: € 150
Assicurazione contro annullamento facoltativa € 45
La quota comprende:
- Viaggio in pullman GT
- Pullman a disposizione per le escursioni e i trasferimenti
- 3 pernottamenti in hotel**** a Roma
- Sistemazione in camere doppie
- Trattamento come da programma compreso cenone a Campo dei Fiori
- Servizio guida come da programma
- Assicurazione medico bagaglio
- Audio riceventi
La quota non comprende:
- Tasse di soggiorno (da pagarsi in loco)
- Ingressi non menzionati
- Extra di carattere personale
- Assicurazione contro annullamento
- Quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.